I datori di lavoro con massimo 5 dipendenti hanno tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare online i dati su ritenute e trattenute, con la modalità semplificata alternativa al Modello 770.
È stato prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio dei dati aggiuntivi richiesti ai datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che aderiscono alla modalità semplificata per la dichiarazione dei sostituti d’imposta, prevista in alternativa alModello 770.
Con il provvedimento del 3 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha infatti allungato la scadenza per l’invio, inizialmente fissata al 30aprile. Ora, oltre alle ritenute di gennaio e febbraio 2025, la comunicazione dovrà includere anche quelle da marzo ad agosto 2025.
La modalità semplificata è stata introdotta, in via sperimentale, dal Decreto Adempimenti (Dlgs n. 1/2024). La nuova procedura, in sintesi, prevede che al momento del versamento mensile delle ritenute tramite modello F24 telematico, i sostituti d’imposta possano comunicare anche:
l’importo delle ritenute effettuate;
gli eventuali crediti da compensare.
In questa fase iniziale, la nuova modalità è riservata ai sostituti d’imposta che:
corrispondono solo redditi da lavoro dipendente o autonomo (o assimilati);
sono obbligati ad applicare ritenute e trattenute alla fonte;
versano queste somme tramite modello F24 usando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate;
al 31 dicembre 2024, avevano non più di cinque dipendenti complessivi.
Con il provvedimento del 31 gennaio 2025, sono state definite le regole e i dati da trasmettere con il modello F24, in alternativa al770. In particolare, è stato previsto che i sostituti d’imposta, che si avvalgono delle nuove disposizioni, per le ritenute e trattenute operate nei mesi di gennaio e febbraio 2025, effettuano, entro le ordinarie scadenze, i versamenti tramite modello F24 e comunicanogli altri dati mediante il “Prospetto delle ritenute/trattenute operate” entro il 30 aprile 2025. Tuttavia, per consentire alle aziende e ai fornitori software di adeguarsi, la scadenza per l’invio è stata prorogata al 30 settembre 2025, e il periodo di riferimento è stato esteso.