Il bonus, che potrà essere richiesto solo in forma telematica, verrà erogato su richiesta di uno dei due genitori. Questa deve essere inviata entro 60 giorni dalla nascita del bambino o dal suo ingresso nel nucleo familiare, pena la decadenza dal diritto al beneficio
La misura, che consiste in un importo una tantum di 1.000 euro per i figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025, è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2025 per il triennio 2025/2027
Il Bonus nuovi nati è rivolto alle famiglie con bambini nati, adottati o in affido dal 1° gennaio 2025, ed è finalizzato a contribuire alle spese per il loro sostegno e incentivare la natalità.
A chi spetta?
I richiedenti devono possedere, congiuntamente, i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- residenza in Italia al momento della presentazione della domanda;
- ISEE minorenni non superiore a 40mila euro annui, escludendo dall’indicatore le erogazioni relative all’Assegno Unico e Universale;
- nascita o adozione del figlio per cui si richiede il Bonus dal 1° gennaio 2025.
Nel caso di adozioni, il contributo può essere richiesto solo per i figli minorenni.
Cittadini italiani e UE
Hanno diritto all’agevolazione:
- i cittadini italiani;
- i cittadini dell’Unione Europea e i loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o di soggiorno permanente.
Cittadini extra UE
Possono beneficiare del bonus anche i cittadini di Stati non appartenenti all’UE, purché:
- siano residenti in Italia;
- siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- oppure in possesso di un permesso unico di lavoro o di permesso per motivi di ricerca, con validità superiore a sei mesi.
Ai fini del beneficio, sono equiparati ai cittadini italiani anche:
- gli apolidi;
- i rifugiati politici;
- i titolari di protezione internazionale.
Cittadini del Regno Unito
I cittadini britannici residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020 sono considerati alla stregua dei cittadini UE e non necessitano di ulteriori titoli di soggiorno. Se la residenza è successiva a tale data, si applicano le regole previste per i cittadini extracomunitari.
Come fare domanda
Il bonus, che potrà essere richiesto solo in forma telematica, verrà erogato su richiesta di uno dei due genitori. Questa deve essere inviata entro 60 giorni dalla nascita del bambino o dal suo ingresso nel nucleo familiare, pena la decadenza dal diritto al beneficio.
Ancora oggi la procedura non è disponibile ma l’Istituto comunicherà con un apposito messaggio ufficiale la data a partire dalla quale potranno essere inviate le domande.
Per gli eventi avvenuti prima del rilascio del nuovo servizio online, i 60 giorni partiranno dalla data di pubblicazione del messaggio INPS.
All’atto della domanda deve essere indicata la modalità di pagamento (IBAN o bonifico domiciliato) e l’erogazione avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle risorse stanziate. L’agevolazione non concorre alla formazione del reddito imponibile.