FORMAZIONE E LAVORO 2022
Le risorse stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 100.000,00
Cos’è
La Camera di commercio di Ravenna, nell’ambito delle proprie funzioni in materia di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-
lavoro e università-lavoro oltre che di formazione e di certificazione delle competenze, intende assumere un ruolo attivo nella promozione di queste attività coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.
Questa azione è resa ancora più necessaria a causa della crisi produttiva e occupazionale, conseguente sia all’emergenza legata al diffondersi della pandemia Covid-19 sia alle conseguenze delle tensioni geopolitiche in atto, che richiede uno speciale sforzo di rigenerazione e capacità di adattamento e cambiamento per ritrovare, in un contesto di sicurezza sanitaria, una vincente capacità competitiva e una rinnovata stabilità.
Il presente bando è emanato ai sensi del Regolamento Generale per il sostegno alla competitività delle imprese e dei territori di cui alla delibera di Consiglio n. 4 del 19/04/2018, che detta criteri a carattere generale per l’assegnazione di contributi e vantaggi economici.
Linee di intervento e dotazione finanziaria
LINEA A) CRESCITA DELLE COMPETENZE STRATEGICHE IN AZIENDA
- per la realizzazione di azioni di informazione/formazione in materia di di sicurezza nei luoghi di lavoro anche in riferimento alle indicazioni post emergenza, partecipazione a career fair finalizzati ad attività di recruiting nonché ricerca di personale per l’assunzione diretta.
LINEA B) COLLEGAMENTO SCUOLA- UNIVERSITà- LAVORO
- per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PTCO), stage curriculari, tirocini e apprendistato finalizzati all’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro.
Le risorse stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 100.000,00, di cui euro 60.000 destinati alle azioni di cui alla LINEA A) ed euro 40.000 alle azioni di cui alla LINEA B)
Beneficiari
Singole imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014;
- abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ravenna(le Ul dovranno risultare iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio di Ravenna a far data da almeno 12 mesi prima della data di presentazione della domanda di contributo. Saranno escluse le Ul classificate come magazzino o deposito); tutte le spese/percorsi ammissibili devono riguardare interventi realizzati nella sede e/o unità operative ubicate nella provincia di Ravenna;
- siano attive e in regola con il pagamento del diritto annuale; nel caso in cui si riscontri un’irregolarità in merito al pagamento del diritto annuale, le imprese saranno invitate a regolarizzarsi ed a trasmettere apposita documentazione comprovante l’avvenuto pagamento del diritto annuale mancante entro e non oltre il termine di 10 giorni di calendario dalla ricezione della relativa richiesta, pena la non ammissibilità al contributo;
- abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
- non abbiano forniture in essere con la Camera di commercio di Ravenna ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135;
- non siano sottoposte a procedure concorsuali o liquidazione o si trovino in stato di difficoltà (ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 2004/C244/02)
Solo per La LINEA DI INTERVENTO B) rientrano tra i soggetti beneficiari anche:
- gli enti privati (es. associazioni, fondazioni, enti non profit, ecc.), che siano iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio di Ravenna;
- i professionisti iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali della provincia di Ravenna.
- Tutti i beneficiari inoltre devono risultare iscritti nel Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro https://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home; (i soggetti che non risultino ancora iscritti al Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro al momento della presentazione della domanda potranno provvedere a tale iscrizione anche successivamente, ma, in ogni caso, prima che si possa procedere alla liquidazione del contributo eventualmente spettante);
Ammontare del contributo
- I contributi della LINEA A dell’art. 2 avranno un importo unitario massimo di euro 2.500,00, mentre l’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 50% delle spese ammissibili, che non potranno essere inferiori ad euro 1.000,00;
- i contributi della LINEA B dell’art. 2 non saranno legati all’ammontare delle spese sostenute ma consisteranno un importo forfettario pari a:
- euro 500,00 per ogni PCTO realizzato, fino a un massimo di tre percorsi di cui al successivo art. 5, punto B1;
- euro 800,00 per ogni stage formativo, tirocinio curriculare realizzato nell’ambito degli studi universitari, dei corsi post-diploma ITS, dei percorsi regionali dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e dei Centri di Formazione Professionale (CFP) fino a un massimo di tre percorsi, come dettagliati all’art. 5 BIS;
- I contributi di cui sopra sono elevabili di ulteriori 200,00 euro – forfettari – in caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i certificato/i ai sensi della Legge 104/92. Ai fini del computo di tale maggiorazione, vengono considerati anche percorsi/stage/tirocini di durata inferiore ore minime indicate nell’articolo 2 del bando;
È possibile cumulare PTCO, stage, tircocini curricolari, fermo restando il numero massimo di tre percorsi complessivi
L’importo di euro 200,00 si intende una tantum, indipendentemente dal numero di studenti diversamente abili certificati ai sensi della Legge 104/92
Premialità
Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino all’erogazione del contributo e alle imprese giovanili o femminili verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 (non cumulabili) nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
Spese ammissibili
Per la LINEA A rif. art. 5 bando – per la LINEA B rif. art. 5 bis bando
Quando e come presentare la domanda
A pena di esclusione, le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 20/07/2022 e fino alle ore 12.00 del 30/09/2022 (i termini sono deliberati da Determinazione del Commissario straordinario con poteri di Giunta camerale n. 46 del 204/07/2022). Oltre al modello base generato dal sistema vanno inseriti gli allegati obbligatori previsti dal bando.
Per provvedere all’invio della pratica telematica è necessario disporre all’interno della piattaforma Web Telemaco di un credito pari o superiore ad € 16,00, per poter assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo. (vedi Guida alla compilazione della pratica telematica)
Criteri valutazione delle domande
È prevista una procedura valutativa secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda; in caso di insufficienza dei fondi, l’ultima domanda istruita con esito positivo è ammessa alle agevolazioni fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili.