SIAE: ULTERIORE PROROGA E RIDUZIONI PER ALCUNE CATEGORIE
SIAE ha accolto le richieste delle Associazioni di Categoria orientate al sostegno alle attività commerciali a causa della crisi economica dovuta ai provvedimenti di contrasto della pandemia.
Pertanto SIAE ha modificato i termini di rinnovo e le riduzioni sugli abbonamenti annuali di Musica d’Ambiente a seconda del settore economico come segue:
Pubblici esercizi con somministrazione alimenti e bevande (es. bar, ristoranti):
• termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
• riduzione del 15% dell’importo per diritto d’autore (da conteggiare sulla cifra complessiva, alla quale poi togliere lo sconto associativo).
No Food (es. negozi abbigliamento, artigiani, parrucchieri, centri commerciali, ecc…):
• termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
• riduzione del 5% dell’importo per diritto d’autore (da conteggiare sulla cifra complessiva, alla quale poi togliere lo sconto associativo).
Settore Alberghiero ed Extralberghiero (es. hotel, alberghi, campeggi):
• termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
• riduzione forfettaria del 32,5% (già riconosciuta nel 2020);
– per le strutture che hanno sospeso totalmente l’attività, l’importo da erogare a Siae verrà computato sulla tariffa standard per il solo periodo di eventuale apertura nel corso del 2021. Questo beneficio non vale in caso di apertura intermittente (es. solo weekend);
• riduzione dal 20% al 10% della maggiorazione sugli abbonamenti mensili (max 2 mensilità consecutive), a valere sulla tariffa standard.
Food (rivendita generi alimentari, anche GDO):
• termine rinnovo rimane il 30 aprile 2021;
• nessuna riduzione prevista.
Tutte le attività chiuse a prescindere dai fattori di rischio regionali (palestre, piscine, corsi di danza e ginnastica, circoli ricreativi, teatri, sale da gioco, sale scommesse, ecc…):
• l’importo da erogare a Siae verrà computato sulla tariffa standard per il solo periodo di eventuale apertura nel corso del 2021.
In merito agli abbonamenti stagionali, si rinvia invece a nuove comunicazioni a seconda dell’evolversi dell’emergenza sanitaria.